La pelle mista e grassa presenta una produzione di sebo variabile nelle diverse zone del viso. Non è omogenea in quanto presenta zone secche o normali e zone grasse, oleose e impure.
I problemi della zona T
Perché svolgere un’azione seboregolatrice
La pelle mista presenta contemporaneamente caratteristiche quasi opposte. In particolare ciò che la definisce è la produzione sebacea nelle diverse zone del viso. Nella zona T le ghiandole sebacee producono una quantità di sebo molto abbondante e questo causa un ristagno e spesso un’occlusione dei pori con possibile formazione, appunto, di comedoni (punti bianchi e neri).
Nella pelle grassa, la produzione di sebo è abbondante in tutte le aree del viso e dunque essa appare uniformemente lucida e oleosa. Se il sebo ha una consistenza più densa e cerosa, l’aspetto della pelle non è più lucido, bensì opaco e la carnagione appare spenta e asfittica.
Accorgimenti per le pelli miste e grasse
Insieme ad un trattamento ad hoc, è bene avere alcuni accorgimenti per prendersi cura della pelle mista e grassa.
• Non nutrire eccessivamente per evitare di aumentare ulteriormente la produzione di sebo.
• Scegliere prodotti detergenti non aggressivi e con proprietà riequilibranti, in grado cioè di purificare le zone grasse senza inaridire le zone secche.
• Prediligere prodotti che garantiscano idratazione e, al contempo, un’efficace azione sebonormalizzante.
Per prenotazioni e richieste informazioni
Compila il Form sottostante